logo
bandiera bandiera

Dettagli del Blog

Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Quali sono i futuri sviluppi e le applicazioni dei trasmettitori ottici?

Quali sono i futuri sviluppi e le applicazioni dei trasmettitori ottici?

2025-07-31

Tendenze di Sviluppo Futuro dei Ricetrasmettitori Ottici

1. Velocità più elevate

  • Ricetrasmettitori 800G e 1.6T: Spinti dai carichi di lavoro AI e dai data center di nuova generazione.
  • Formati di modulazione avanzati: Utilizzo di PAM4, ottica coerente e DSP per ottenere un throughput più elevato.
  • Interfacce elettriche più veloci: Adozione di 100G per corsia (ad esempio, 8×100G = 800G).

2. Fattori di forma più piccoli

  • Evoluzione da QSFP28 → QSFP-DD → OSFP → CPO (Co-Packaged Optics).
  • CPO integra l'ottica direttamente sullo switch/ASIC, riducendo la latenza e il consumo energetico.

3. Consumo energetico inferiore

  • L'efficienza energetica è fondamentale, soprattutto nei data center su larga scala.
  • Sviluppo della fotonica al silicio e miglioramento della progettazione termica.

4. Maggiore portata e tecnologia coerente

  • Ricetrasmettitori coerenti che consentono 400G+ su centinaia o migliaia di chilometri.
  • Utilizzo nei sistemi DWDM per reti metropolitane, a lunga distanza e sottomarine.

5. Automazione e monitoraggio intelligente

  • Monitoraggio diagnostico digitale (DDM) e ottica basata sull'IA per l'autodiagnosi e l'ottimizzazione automatica.
  • Telemetria avanzata per prestazioni in tempo reale e previsione dei guasti.

6. Ricetrasmettitori multi-rate e flessibili

  • Supporto di più protocolli e velocità dati.
  • Ottica programmabile per ambienti SDN/NFV.


Applicazioni future dei ricetrasmettitori ottici

1. Data center su larga scala e cloud

  • Spina dorsale di cluster AI, archiviazione cloud e ambienti di machine learning.
  • Collegamento di array GPU/CPU ad altissima larghezza di banda e bassa latenza.

2. Fronthaul e backhaul 5G/6G

  • Utilizzati nelle connessioni fronthaul (eCPRI) tra unità banda base e testine radio remote.
  • Ricetrasmettitori piccoli e robusti per installazioni esterne e edge.

3. Edge computing e IoT

  • Collegamento di micro data center e hub IoT più vicini agli utenti.
  • Ottica a bassa potenza e a breve portata in fattori di forma robusti o integrati.

4. Reti aziendali e campus

  • Aggiornamenti scalabili da 10G/25G a 100G/400G con una sostituzione minima della fibra.
  • Adozione di ricetrasmettitori BiDi e CWDM/DWDM per un uso efficiente della fibra.